Il viaggio tra realtà geografiche, costruzioni di immaginari, narrazioni e consumo

Autori

DOI:

https://doi.org/10.15162/2704-8659/1560

Parole chiave:

Geographic travel, literary journey, consumerist travel, sustainable travel

Abstract

The geographical perspective on travels highlights how the term should not be interpreted in a univocal way, but rather it should be read in different directions, both considering its ancestral origins and dimensions as a spatial, temporal, cultural and even spiritual human archetype, and its more recent forms, either highly consumerist and superficial, or, on the contrary, sustainable and responsible.

Biografia autore

Dino Gavinelli, Università degli Studi di Milano

Dino Gavinelli è professore ordinario di Geografia all’Università di Milano dove insegna Geografia urbana e regionale, Geografia culturale, Geografia economica e politica e Didattica della geografia. Fa parte del collegio del dottorato di ricerca in Scienze del patrimonio letterario, artistico e ambientale dell’Università di Milano. Le sue principali linee di ricerca e pubblicazioni riguardano l’organizzazione regionale, la geografia culturale e del turismo, la geopolitica, la comunicazione e la rappresentazione cartografica. È Presidente del Centro Studi Problemi Internazionali (CESPI), Direttore della rivista Geography Notebooks e condirettore delle collane editoriali Kosmos (Mimesis) e Tratti Geografici (Franco Angeli), membro del comitato scientifico di collane e riviste (Languages Cultures Mediation, Criando, Bononia University Press; Milan University Press, Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia).

Downloads

Pubblicato

2022-12-01