Esperienze petrarchiste nel Mezzogiorno: Giovan Battista Vitale

Autori

Parole chiave:

Giovan Battista Vitale, Giovan Battista Marino, Italian Poetry, Poesia italiana, Barocco, Baroque

Abstract

Nel saggio si analizza una figura dimenticata del panorama letterario italiano, il petrarchista Giovan Battista Vitale, sulla base delle poche notizie disponibili, dal violento alterco con Giovan Battista Marino alle poche e rapide annotazioni sul poeta presenti in alcune raccolte erudite posteriori. Si tenta, inoltre, di dare un’interpretazione complessiva alla sua opera, le Rime Piacevoli, una raccolta di rime diverse tra loro per metro, stile, genere e argomento, pensate principalmente sulla base del modello di Petrarca e dei poeti latini.

The essay analyzes a forgotten figure in the Italian literary landscape, the Petrarchist Giovan Battista Vitale, based on the scant information available, from the violent altercation with Giovan Battista Marino to the brief and sparse notes on the poet found in some later erudite collections. Furthermore, an attempt is made to provide an overall interpretation of his work, the Rime Piacevoli, a collection of poems diverse in meter, style, genre, and subject, primarily conceived based on the model of Petrarch and Latin poets.

Biografia autore

Pierluigi Tibollo, Università degli Studi di Foggia

Pierluigi Tibollo nasce a Foggia nel 1996, si laurea prima in Lettere Moderne, poi in Filologia Moderna presso l’Università degli Studi di Foggia. Attualmente è dottorando di ricerca in Scienze Umanistiche presso la stessa istituzione. I suoi interessi professionali riguardano la produzione letteraria dell’Italia meridionale tra il Quattrocento e il Cinquecento.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-03-04

Fascicolo

Sezione

Saggi