Giovanni Bernardino Tafuri e la riscrittura della storiografia umanistica: il caso di Angelo Tafuri

Autori

Parole chiave:

Muratori, Angelo Tafuri, Giovanni Bernardino Tafuri, Gallipoli, Humani-stic Historiography, Storiografia umanistica

Abstract

La vicenda storica ed editoriale del cosiddetto Ragionamento di Angelo Tafuri, che racconta dell’assedio e della conquista operata dai Veneziani delle città pugliesi di Gallipoli e Nardò nel 1484, si intreccia a quella dei rapporti intercorsi tra Giovanni Bernardino Tafuri e Ludovico Antonio Muratori. L’autenticità dell’opera del presunto cronachista quattrocentesco fu subito e da più parti messa in dubbio, ma il testo fu accolto dal Muratori nei RR.II.SS. Il saggio ricostruisce la complessa vicenda editoriale del Ragionamento e lo analizza alla luce delle testimonianze storiche coeve.

The historical and editorial story of the so-called Ragionamento by Angelo Tafuri, which tells of the siege and conquest by the Venetians of the Apulian cities of Gallipoli and Nardò in 1484, is connected with the relationship between Giovanni Bernardino Tafuri and Ludovico Antonio Muratori. The authenticity of the work by Angelo Tafuri was immediately questioned, but the text was accepted by Muratori in RR.II.SS. The paper reconstructs the complex editorial story of Ragionamento and analyzes it in the light of contemporary historical evidence.

Biografia autore

Sebastiano Valerio, Università degli Studi di Foggia

Sebastiano Valerio è professore ordinario presso l’Università degli Studi di Foggia, dove insegna Letteratura Italiana. È dal 2021 segretario dell’Associazione degli Italianisti ADI ed è membro del direttivo dal 2014. È tra i coordinatori del gruppo di lavoro sugli studi di genere dall’ADI. Ha ricoperto dal 2008 al 2019 il ruolo di Delegato del Rettore al Sistema Bibliotecario di Ateneo. È attualmente direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia. I suoi studi si concentrano sull’Umanesimo meridionale, su Dante e la tradizione dantesca, sulla letteratura a cavallo tra Otto e Novecento, con particolare attenzione a Pascoli. Svolge attività didattica come visting professor presso l’Università di Szczecin (Polonia) dal 2014.

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-12-19