L’ABILITÀ DI LETTURA E LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA LESSICALE
Dublin Core | Metadati PKP dei documenti | Metadati di questo documento | |
1. | Titolo | Titolo del documento | L’ABILITÀ DI LETTURA E LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA LESSICALE |
2. | Autore | Nome dell'autore, affiliazione, nazione | MARIO CARDONA; Università degli Studi di Bari; Italia |
3. | Soggetto | Materia/e | |
3. | Soggetto | Parola(e) chiave | psicolinguistica; competenza lessicale; abilità di lettura; glottodidattica |
4. | Descrizione | Abstract | Numerose ricerche in ambito psicolinguistico e glottodidattico confermano l’importante relazione tra lo sviluppo della competenza lessicale e l’abilità di lettura. Da un lato, infatti, l’espansione del lessico consente una maggior fluency nella lettura, dall’altro quest’ultima facilita l’acquisizione del lessico attraverso ripetute e graduali esposizioni (extensive reading, cfr. Krashen 1989). A partire dagli anni settanta, in ambito cognitivista, sono state proposte diverse teorie sulla lettura intesa come processo attivo e creativo della mente (processi bottom-up, top-down e integrati). Ciò ha spinto la glottodidattica a ridefinire il ruolo dell’abilità di lettura nell’apprendimento delle lingue superando la concezione del metodo audio-orale in cui reading was simply speach written down, and therefore the process of learning to read was seen basically as a matter of developing habitual and mechanical recognition of the written symbols which correspond to know (speach) patterns (Coady 1993: 6). A partire dagli anni ottanta-novanta, inoltre, il lessico, fino ad allora praticamente ignorato nella didattica delle lingue, è divenuto oggetto di molti studi, alcuni dei quali relativi al rapporto con l’abilità di lettura. Questo contributo si propone da un lato di definire cosa si intenda per competenza lessicale e dall’altro di descrivere alcuni meccanismi del processo di lettura, per infine proporre alcune riflessioni glottodidattiche di carattere metodologico-applicativo. |
5. | Editore | Agenzia organizzatrice, luogo | |
6. | Collaboratore | Sponsor | |
7. | Data | (AAAA-MM-GG) | 2009-08-20 |
8. | Tipo | Status & genere | Articolo Peer-reviewed |
8. | Tipo | Type | |
9. | Formato | Formato del file | |
10. | Identificatore | URI | https://ojs.uniba.it/index.php/glottodidattica/article/view/207 |
10. | Identificatore | Digital Object Identifier (DOI) | https://doi.org/10.15162/1970-1861/207 |
11. | Fonte | Rivista/conferenza titolo; vol., n. (anno) | Studi di glottodidattica; V. 2, N. 2 (2008) |
12. | Lingua | English=en | |
13. | Relazione | File supplementari | |
14. | Copertura | Localizzazione geospaziale, periodo cronologico, campioni di ricerca (sesso, età, etc.) | |
15. | Diritti | Copyright e autorizzazioni |
Copyright (c) |