Metadati

CROATO, SERBO, MONTENEGRINO E BOSNIACO. QUATTRO LINGUE O UNA LINGUA CON QUATTRO NOMI?


 
Dublin Core Metadati PKP dei documenti Metadati di questo documento
 
1. Titolo Titolo del documento CROATO, SERBO, MONTENEGRINO E BOSNIACO. QUATTRO LINGUE O UNA LINGUA CON QUATTRO NOMI?
 
2. Autore Nome dell'autore, affiliazione, nazione JELENA MILOVIĆ; Università degli Studi di Bari; Italia
 
3. Soggetto Materia/e
 
3. Soggetto Parola(e) chiave lingue policentriche; bosniaco; croato; montenegrino; serbo; lingue diverse
 
4. Descrizione Abstract Questo articolo si propone di mettere in luce alcune problematiche attuali che riguardano la lingua serbo-croata (o sarebbe più opportuno dire le lingue serba, croata, bosniaca e montenegrina). L’analisi parte dalla riforma di Vuk Stefanović Karadžić e dalla creazione delle basi della lingua serbo-croata, per arrivare ai giorni nostri. La lingua serbo-croata ufficialmente non esiste più nei paesi balcanici, sebbene sia stata in passato la lingua ufficiale di questa regione. Oggi ogni Stato ha una propria lingua, ciascuna con una propria denominazione, ovvero: croato, serbo, montenegrino e bosniaco. Sulla base dei lavori di Snježana Kordić, si cercherà da una parte di analizzare il concetto dell’unicità della lingua serbo-croata e la convinzione che tutte le altre rappresentino, in realtà, solo varianti policentriche di una lingua standard. Dall’altra, si prenderà in analisi la concezione opposta, secondo la quale le lingue bosniaca, croata, montenegrina e serba sono in realtà quattro lingue diverse fondate sul dialetto štokavo. La questione è complessa perché coinvolge ovviamente non solo problematiche linguistiche, ma anche questioni di natura ideologica e politica.
 
5. Editore Agenzia organizzatrice, luogo
 
6. Collaboratore Sponsor
 
7. Data (AAAA-MM-GG) 2012-11-19
 
8. Tipo Status & genere Articolo Peer-reviewed
 
8. Tipo Type
 
9. Formato Formato del file PDF
 
10. Identificatore URI https://ojs.uniba.it/index.php/glottodidattica/article/view/133
 
10. Identificatore Digital Object Identifier (DOI) https://doi.org/10.15162/1970-1861/133
 
11. Fonte Rivista/conferenza titolo; vol., n. (anno) Studi di glottodidattica; V. 5, N. 2 (2011)
 
12. Lingua English=en
 
13. Relazione File supplementari
 
14. Copertura Localizzazione geospaziale, periodo cronologico, campioni di ricerca (sesso, età, etc.)
 
15. Diritti Copyright e autorizzazioni Copyright (c)