Biodiversità dei Coleotteri Carabidi (Coleoptera: Carabidae) nell’agroecosistema oliveto in Calabria

Autori

  • R. Pizzolotto Università della Calabria - via P. Bucci 4b - 87036 Rende
  • A. Mazzei Università della Calabria - via P. Bucci 4b - 87036 Rende
  • T. Belfiore C.R.A. Istituto Sperimentale per l’Olivicoltura - contrada li Rocchi, - 87036 Rende
  • T. Bonacci Università della Calabria

DOI:

https://doi.org/10.15162/0425-1016/793

Abstract

CARABID BEETLES (COLEOPTERA CARABIDAE) IN OLIVE GROWING OF THE CALABRIA, ITALY

In this work are analyzed the Carabid fauna found by means of pitfall traps in olive grove of the province of Cosenza (Calabria, Italy) different in the type of agronomical conduction. A total of 14.940 individual adult carabids, belonging to 71 species were collected from four localities. The most abundant species were Calathus fuscipes (DAa max 31.92, min 0.46; DO 38,9 %), Pterostichus melas (DAa max 9,89, min 0,08; DO 27,5 %), and Pseudoophonus rufipes (DAa max 3,89, min 0,2; DO 9,09 %).

Key words: diversity, biondicator, olive grove, fauna, Southern Italy.

Questa ricerca, è un contributo alla conoscenza dei Coleotteri Carabidi che popolano l’agroecosistema oliveto. I campionamenti sono stati eseguiti in oliveti rappresentativi della provincia di Cosenza, mediante l’utilizzo di trappole a caduta. Sono stati catturati 14.940 Carabidi, appartenenti a 71 specie, tra le quali Asaphidion flavipes, Calathus circumseptus, Parophonus hirsutulus, Parophonus planicollis e Syntomus foveatus risultano segnalate per la prima volta in Calabria. La Carabidofauna investigata è una componente abbondante ed eterogenea, ricca di specie opportuniste ad ampia valenza ecologica.

Parole chiave: biodiversità, oliveti, coleotteri carabidi, sud Italia.

Biografie autore

R. Pizzolotto, Università della Calabria - via P. Bucci 4b - 87036 Rende

Dipartimento di Ecologia

Ricercatore

A. Mazzei, Università della Calabria - via P. Bucci 4b - 87036 Rende

Dipartimento di Ecologia

Ricercatore

T. Bonacci, Università della Calabria

Dipartimento di Ecologia

Ricercatore

Downloads

Pubblicato

2016-11-08

Fascicolo

Sezione

Articoli