Analisi della diversità funzionale di coleotteri carabidi (Coleoptera, Carabidae) del Parco Naturale Regionale Lama Balice (Puglia)

Autori

  • Eustachio Tarasco Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"
  • Antonio Mazzei Università della Calabria
  • Pietro Brandmayr Università della Calabria
  • Leonardo Lorusso Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"
  • Oreste Triggiani Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"

DOI:

https://doi.org/10.15162/0425-1016/782

Abstract

FUNCTIONAL DIVERSITY OF THE GROUND BEETLES (COLEOPTERA, CARABIDAE) ON LAMA BALICE NATURE RESERVE (PUGLIA, ITALY)

Preliminary information about population of Ground Beetles (Coleoptera Carabidae) of Natural Regional Park of Lama Balice (South Italy, Bari) are reported here. Study of species composition and dominance structure pointed out presence of few dominant species. Analysis of sampled vegetation macro-units (or habitats) highlighted that functional diversity of sampled ground beetles community showed valuable differences in structural and functional features of communities between different habitats. In the “macchia- gariga” (shrub-garrigue) there was an increase of feeding-opportunistic species and we found sole seedeaters. In the “ vegetazione erbacea di fondo lama” (grass vegetation of deep lama) we found specialised predators.

Key word: biodiversity, functional groups.

Con il presente lavoro sono state fornite informazioni preliminari inerenti il popolamento di Coleotteri Carabidi presenti all’interno del Parco. La struttura di dominanza, descrive una comunità con poche specie dominanti (Laemostenus cimmerius cimmerius F.; Pterostichus melas italicus D.; Calathus fuscipes graecus D.; Pseudoophonus rufipes D.). La diversità funzionale della carabidofauna campionata, evidenzia cambiamenti delle caratteristiche strutturali e funzionali, nella serie di “macrounità o habitat vegetazionali” investigate nell’ecotopo del Lama. La variazione, evidenzia che nella macchia-gariga si ha un aumento degli opportunisti alimentari, e compaiono i spermofagi esclusivi. Nella vegetazione erbacea di fondo lama ritroviamo i predatori zoofagi specializzati.

Parole chiave: biodiversità, parametri adattativi, guild.

Biografie autore

Eustachio Tarasco, Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"

Istituto di Entomologia Agraria
Professore

Antonio Mazzei, Università della Calabria

Dipartimento di Ecologia, Arcavacata di Rende
Ricercatore

Pietro Brandmayr, Università della Calabria

Dipartimento di Ecologia, Arcavacata di Rende
Ricercatore

Leonardo Lorusso, Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"

Istituto di Entomologia Agraria
Professore

Oreste Triggiani, Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"

Istituto di Entomologia Agraria
Professore

##submission.downloads##

Pubblicato

2016-11-07

Fascicolo

Sezione

Articoli