Infestazione di Oxycarenus hyalinipennis (Costa 1838) (Rhynchota, Lygaeidae) su Kenaf in Basilicata

Autori

  • Francesco Porcelli Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"
  • F.A Palmieri ENEA Centro Ricerche Energia Trisaia Matera

DOI:

https://doi.org/10.15162/0425-1016/681

Abstract

OXYCARENUS HYALINIPENNIS (COSTA 1838) (RHYNCHOTA, LYGAEIDAE) ON KENAF IN BASILICATA

Oxycarenus hyalinipennis (Costa 1838) (Rhynchota, Lygaeidae), the main pest of Kenaf (Hibiscus cannabinus L.), is found colonizing the crop as last instar larvae and adult individuals incoming from wild Malvaceae.

Cropping of others Malvaceae, i.e. Cotton (Gossypium hirsutum L.) and Okra (=Gombo or Hibiscus esculentus L.) near Kenaf must be avoided because of an inpredictable increase of population.

The chemical control may start during pre-blooming.

Key words: biology, Italy, Oxydemeton-methyl.

Gli autori riportano che gli adulti e le ninfe di Oxycarenus hyalinipennis (Costa 1838) colonizzano il Kenaf e sono i primi responsabili dell’infestazione; ritengono che la distribuzione di insetticidi, utile nel caso di produzione di granella da seme, debba iniziare durante la fase fenologica di prefioritura.

 

Biografie autore

Francesco Porcelli, Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"

Professore Istituto di Entomologia Agraria

F.A Palmieri, ENEA Centro Ricerche Energia Trisaia Matera

Dipartimento Innovazione Settore Biotecnologie e Agricoltura.

Ricercatore

Downloads

Pubblicato

2016-10-07

Fascicolo

Sezione

Articoli