Gli Eriofidi (Acarina: Eriophyoidea) dell'olivo

Autori

  • Giorgio Nuzzaci Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"
  • Paolo Parenzan Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"

DOI:

https://doi.org/10.15162/0425-1016/572

Abstract

THE ERIOPHYID MITES (Acarina-Eriophyoidea) OF THE OLIVE TREE

Olive tree infestation by Eriophyid mites is always more frequent; the up-to-date data on the bio-ethology and the diffusion of the species until now described on this plant are given: Aceria (Eriophyes) oleae (Nalepa), A. (E.) olivi {Zaher & Abou-Awad), Oxycenus (Oxypleurites) maxwelli (Keifer), O. niloticus Zaher & Abou-Awad, Tegolophus (Tegonotus) hassani (Keifer), T. (T.) oleae (Natchefi), Aculus olearius Castagnoli, Aculops (Aculus) benakii (Atzinikolis), Ditrymachus athiasellus Keifer.

The typical damages have been illustrated; in order to simplify the identification of the species, a simple analytical artificial key is given on the basis of redrawings from the originai illustrations.

Verificandosi sempre più spesso infestazioni di Eriofidi sull'olivo, vengono qui  riuniti i dati aggiornati sulla bio-etologia e diffusione delle specie fin'ora descritte su tale coltura: Aceria (Eriophyes) oleae (Nalepa), A. (E.) olivi (Zaher & Abou-Awad), Oxycenus (Oxypleurites) maxwelli (Keifer), O. niloticus Zaher & Abou-Awad, Tegolophus (Tegonotus) hassani (Keifer), T. (T.) oleae (Natcheff), Aculus olearius Castagnoli, Aculops (Aculus) benakii (Atzinikolis), Ditrymacus athiasellus Keifer.

Sono illustrati i danni tipici e, onde facilitare una identificazione delle specie, viene redatta una semplice chiave analitica artificiale sulla base delle illustrazioni originali ridisegnate.

Biografie autore

Giorgio Nuzzaci, Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"

Professore Istituto di Entomologia Agraria

Paolo Parenzan, Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"

Professore Istituto di Entomologia Agraria

Downloads

Pubblicato

2016-07-14

Fascicolo

Sezione

Articoli