DESCRIZIONE DELLO SCYMNUS (NEPHUS) KIESENWETTERI Muls. (COLEOPTERA- COCCINELLIDAE)

Autori

  • Domenico Roberti Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"

DOI:

https://doi.org/10.15162/0425-1016/501

Abstract

Su piante di Tamerici (Tamarix africana) fortemente infestate da Trabu- tina leonardii Silv. (Coccidae, Coccinae, Pseudococcini) nell'estate del 1975, nella località marina « Torre Guaceto » in provincia di Brindisi, si è svilup- pato e moltiplicato in modo straordinario un piccolo Coccinellide, lo Scymnus (Nephus) kiesenwetteri Muls., che insieme con altri predatori ha contribuito a far ridurre le popolazioni del fì.tofago fino a determinarne una pressocchè com- pleta eliminazione. Osservazioni bio-ecologiche a riguardo sono state condotte da R. MoNACO, che ne riferisce con nota a parte.

Essendo disponibile molto materiale (larve, pupe, adulti) del Coccinellide si è voluta eseguire la presente descrizione per dare un contributo alla migliore conoscenza morfologica della specie e nello stesso tempo della famiglia.

Biografia autore

Domenico Roberti, Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"

Professore Istituto di Entomologia Agraria

Downloads

Pubblicato

2016-06-29

Fascicolo

Sezione

Articoli