DANNI AL CIPRESSO (CUPRESSUS SEMPERVIRENS L.) DA TRISETACUS JUNIPERINUS (NAL.) (ACARINA: ERIOPHYOIDEA)

Autori

  • Giorgio Nuzzaci Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"
  • Raffaele Monaco Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"

DOI:

https://doi.org/10.15162/0425-1016/499

Abstract

DAMAGES ON CYPRESS (Cupressus sempervirens L.) BY Trisetacus juniperinus (NAL.) (Acarina: Eriophyoidea)

The AA. refer abouth damages on Cupressus sempervirens L. by Trisetacus juniperinus (Nal.) in Apulia (Southern Italy).

Infested young twiggs appear crowdy and swollen; also the terminai buds are killed. It seem particularly injurious to plants both before or after transplant.

In arder to control T. juniperinus infestation, one treatment at norma! volume of

Oxydemeton-methyl and white oil (40 g of a. i. and 500 g for 100 litres) or Phorate and white oil (60 g of a. i. and 500 g for 100 litres) bave done good results.

Gli autori riferiscono su una infestazione da Trisetacus juniperinus (Nal.) (Acarina: Eriophyoidea) su Cupressus sempervirens L., riscontrata in Puglia.

L'Acaro determina nanismo ed affastellamento delle piantine, e sembra particolar- mente pericoloso nei vivai e nel primo periodo della messa a dimora.

In seguito ad una prova di lotta orientativa, è risultato che l'Oxydemeton-metyl (Metasystox-R) (40 gr di p. a.) con la aggiunta di 0,5 kg di olio minerale bianco per ettolitro; oppure Forate (60 gr di p. a.) più 0,5 kg di olio minerale bianco per ettolitro con un solo trattamento controllato agevolmente le infestazioni.

 

Biografie autore

Giorgio Nuzzaci, Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"

Professore Istituto di Entomologia Agraria

Raffaele Monaco, Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"

Professore Istituto di Entomologia Agraria

Downloads

Pubblicato

2016-06-29

Fascicolo

Sezione

Articoli