LA DIFESA DEL CARCIOFO DAI PARASSITI ANIMALI

Autori

  • Domenico Roberti Università degli Studi Aldo Moro di Bari

DOI:

https://doi.org/10.15162/0425-1016/390

Abstract

Numerosi parassiti animali infestano il carciofo in Italia e nei Paesi del Bacino del Mediterraneo. Alcuni danneggiano le foglie, altri i capolini, altri ancora, attaccando il fusto alla base, possono compromettere la vitalità dell'intera pianta.

Seguendo l'ordine sistematico sono da ricordare fra i Rincoti gli Afidi, di cui varie specie, in condizioni favorevoli di moltiplicazione possono invadere completamente la parte epigea delle piante. Più comune è il Brachycaudus cardui (L.), diffuso in tutta l'Europa temperata e mediterranea e in altre regioni della Terra, tanto da essere considerato quasi cosmopolita. Si sviluppa sulla pagina inferiore delle foglie del carciofo e alla base dei capolini, formando colonie molto fitte e causando ritardo di sviluppo, arricciamento e intristimento delle foglie. Richiama molto le formiche ed è combattuto dai predatori generici degli Afidi e da parassiti endofagi.

Anche se meno dannosi, sono pure frequenti sul carciofo l'Aphis fabae (Scop.) e il Myzus persicae (Sulz.), polifagi e cosmopoliti, l'Aphis solanella Theob. ( = A. evonymi F.), il Capitophorus carduinus (W alk.) e il Capitophorus elaeagni (DG.). Sulle radici possono trovarsi il Protrama radicis Kalt. ed il Trama troglodytes v. Heyd.

Quando è necessario intervenire per ridurre ed eliminare infe- stazioni di Afidi sulla parte epigea della pianta, preoccupanti specialmente in primavera e in autunno, si ricorre ai comuni mezzi di lotta adottati contro questi insetti. In particolare si deve dare la preferenza agli esteri fosforici, specialmente se le foglie sono già più o meno accartocciate, tenendo presente che se si è lontani dalla raccolta dei capolini, si può fare uso di tipi più persistenti, altrimenti vanno impiegati prodotti più labili.

Biografia autore

Domenico Roberti, Università degli Studi Aldo Moro di Bari

Direttore dell'Istituto di Entomologia Agraria

Downloads

Pubblicato

2016-01-11

Fascicolo

Sezione

Articoli